OFFERTE SPECIALI

RODI GARGANICO > FORESTA UMBRA

Non solo mare, scoprite il verde e la natura della Grande Foresta Umbra del Gargano

Nella parte centro-orientale del Gargano, per una superficie di circa 400 ettari racchiusa tra i comuni di Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Vieste, Carpino e Peschici, si estende la Grande Foresta Umbra del Gargano. Il suo nome può trarre in inganno alcuni: in realtà non ha niente a che vedere con la Regione Umbria, bensì deriva dalla caratteristica della sua vegetazione, che essendo molto folta e fitta crea molte zone d’ombra, da cui appunto proviene il nome di Umbra.

RICCHISSIMA DI FLORA E FAUNA

Arrivando fino a 800 metri sul livello del mare, la Foresta Umbra ospita una gran quantità di specie animali e vegetali, ragion per cui alcune delle sue aree hanno accesso limitato all’uomo, al fine di proteggere e tutelare gli abitanti della Foresta. Tra le piante più sorprendenti che si possono osservare vanno ricordate lo Zappino dello Scorzone, un pino d’Aleppo di circa 700 anni (si trova nella zona tra Peschici e San Menaio), il Cerro di Vico, situato di fronte al santuario di San Francesco a Vico del Gargano, che si dice abbia circa 400 anni, oltre ad una circonferenza di 5 metri e il Patriarca della Foresta, un faggio con diametro pari a 2 metri e altezza oltre ai 40 metri, che si trova in località Dispensa. Tra gli animali tipici della Foresta Umbra invece va sicuramente menzionato il capriolo garganico, una specie originaria del territorio. Naturalmente non mancano anche tantissimi volatili, tra cui picchi, gufi reali, allocchi, sparvieri, passeriformi, tordi, cuculo, upupa e tanti altri. Nelle ore notturne è possibile avvistare tassifainevolpiistrici e ghiri.

IL CARPINO FOLK FESTIVAL

Tra i comuni che costituiscono la Foresta Umbra, segnaliamo Carpino, dove in agosto si tiene un grande evento, il Carpino Folk Festival. L’iniziativa mira a preservare il patrimonio della musica popolare italiana ed ha sempre ospiti illustri, attirando moltissimi giovani da ogni parte d’Italia.